Elenco dei prodotti per la marca Emiflex
Fondata nel 1981 Emiflex SpA opera nei due stabilimenti di Varedo (Monza e Brianza) e Siniscola (Nuoro). In una struttura che occupa una superficie di oltre 30.000 m si sviluppano le aree di progettazione, produzione e commercializzazione di tubi metallici flessibili, compensatori di dilatazione, giunti in gomma, supporti per tubazioni e canne fumarie.
Di piùCiò che più contraddistingue l’attività di Emiflex è la sua competenza nel progettare e realizzare i macchinari necessari per la produzione e la sua determinazione nel perseguire il miglioramento costante dei propri prodotti. L’azienda, inoltre, mantiene sempre vivo l’interesse per le esigenze della propria clientela. Questa attenzione si traduce nella realizzazione di prodotti speciali, frutto di una costante partnership con i propri clienti.
Emiflex opera sia nel settore civile che in quello industriale, in quanto i suoi prodotti trovano le più svariate applicazioni nel campo del riscaldamento, condizionamento, distribuzione acque ed energia. Tra i prodotti di punta troviamo i tubi metallici flessibili e i compensatori di dilatazione.
I tubi metallici flessibili vengono utilizzati in particolare per realizzare allacciamenti domestici alla rete del gas metano e dell’acqua. Tra le installazioni più frequenti troviamo il collegamento di apparecchi di utilizzo quotidiano come piani cottura e caldaie a gas, nonché sanitari. Non mancano applicazioni nel settore industriale, dove spesso il tubo flessibile viene utilizzato per smorzare vibrazioni prodotte dai macchinari.
I compensatori di dilatazione vengono utilizzati nelle tubazioni, nelle apparecchiature e in tutti quei casi ove occorre assorbire cambiamenti di dimensione, vibrazioni o spostamenti, dovuti per esempio al fluido convogliato o all’ambiente circostante. I campi di utilizzo sono diversi, citiamo tra questi: reti di distribuzione metano, acquedotti, impianti di riscaldamento, industria chimica, petrolchimica, siderurgica, tessile, farmaceutica ed alimentare, cantieristica navale, centrali elettriche e il settore ferroviario.
La realizzazione di ogni singolo componente viene effettuata internamente (ad eccezione dei materiali plastici e di alcuni particolari in ottone) grazie alla propria struttura produttiva.
Meno